Cos'è vena giugulare esterna?

Vena Giugulare Esterna (VGE)

La vena giugulare esterna (VGE) è una vena superficiale del collo che drena il sangue dal cuoio capelluto e dalle parti più profonde del viso. È più piccola della vena giugulare interna e meno diretta nel suo percorso verso la vena succlavia.

Origine e Percorso:

La VGE si forma vicino all'angolo della mandibola dalla confluenza di diverse vene:

  • Vena auricolare posteriore: Drena la regione dietro l'orecchio.
  • Divisione posteriore della vena retromandibolare: Riceve il sangue dal cuoio capelluto laterale e dalla regione temporale.

Da questo punto, la VGE scende obliquamente attraverso il collo, superficialmente rispetto al muscolo sternocleidomastoideo (SCM). È generalmente visibile, specialmente quando la pressione intratoracica è elevata (come durante la tosse o lo sforzo).

Drenaggio:

La VGE di solito si svuota nella vena succlavia, appena lateralmente all'inserzione del muscolo scaleno anteriore. A volte, può anche svuotarsi nella vena giugulare interna o nella vena brachiocefalica.

Significato Clinico:

  • Pressione Venosa Giugulare (PVG): La distensione della VGE può essere utilizzata per stimare la pressione venosa centrale (PVC). Un aumento della PVG indica generalmente un aumento della pressione nell'atrio destro del cuore e può essere un segno di insufficienza cardiaca, ipertensione polmonare o ostruzione della vena cava superiore.
  • Canulazione: Anche se meno comune rispetto alla VGI, la VGE può essere utilizzata per l'inserimento di un catetere venoso centrale in situazioni di emergenza o quando l'accesso alla VGI è difficile.
  • Traumi: A causa della sua posizione superficiale, la VGE è vulnerabile a lesioni traumatiche.
  • Tromboflebite: La VGE può essere soggetta a tromboflebite, un'infiammazione della vena associata alla formazione di un trombo.